Orfanatrofio ECAR del Madagascar |
|
Con l'arrivo dei missionari europei, Fianarantsoa divenne un importante centro di diffusione della religione cattolica, contrapposto ad Antananarivo, principalmente controllata da chiese protestanti. L'orfanatrofio diretto da Suor Pascaline ospita da neonati a diciottenni orfani, dove le scuole preparano i futuri malgasci. Le chiese cristiane in Madagascar sono spesso influenti sulla vita politica del paese. Il Consiglio delle Chiese Malgasce (FFKM) riunisce le quattro dottrine più radicate nel paese (cattolicesimo romano, protestantesimo riformato, luteranesimo e anglicanesimo). Sono attivi circa 33.000 Testimoni di Geova. |
|
|
Oggi le Suore Nazarene registrano in Madagascar una presenza capillare in tutto il paese. Nella capitale Antananarivo gestiscono una casa di studio e di accoglienza e nel resto dell'isola operano in lebbrosari, dispensari, orfanotrofi, oratori, scuole materne ed elementari, centri di assistenza agli anziani e ai poveri e centri per la formazione delle novizie. La loro Comunità conta 11 case con circa 100 suore (quasi tutte malgasce) di cui la metà novizie, cosa che fa ben sperare per il futuro della missione. La suora Pascaline è la responsabile dell'orfanatrofio. |